Scogliere e opere geotecniche con massi ciclopici
Servizi per Enti Pubblici
Desiderate realizzare un progetto geotecnico con massi ciclopi e non sapete a chi a rivolgervi?
Edilcattaeo è al vostro servizio per assistervi dal progetto alla realizzazione.
Opere Geotecniche con massi ciclipici
Edilcattaneo srl fin dai primi anni di attività ha compreso come la duttilità e la buona resistenza dei massi ciclopi contribuiscono a rendere questa materia prima di grande interesse per la progettazione. A tutto ciò si aggiunge la facilità di reperirla, essendo un masso tipico delle zone di montagna. Il suo utilizzo ha contribuito e contribuisce in modo rilevante alla sostenibilità ambientale e alle riduzioni dei costi. Quest’ultimo aspetto è molto importante perché per ottenere gli stessi benefici si dovrebbero realizzare murature in calcestruzzo armato con costi superiori.
Questi massi ciclopi (Blocchi di roccia con dimensioni medie di 0,5 metri per lato) sono prevalentemente utilizzati per la messa in sicurezza di bacini montani, per interventi di consolidamento di opere di ingegneria fluviale.
Entrando nello specifico, il loro impiego principale è stato quello della realizzazione di murature di sostegno ovvero opere geotecniche che hanno la funzione di sostenere il terreno a tergo. In quest’ultimi anni hanno ricoperto un ruolo di primo piano anche come protezione da eventi naturali, come valanghe e colate detritiche.
Per aiutarvi a comprendere il lavoro che sta alla base di queste magnifiche opere d’arte illustriamo ora le fasi più importanti per la realizzazione di una muratura di questa tipologia. Innanzitutto, si prevede la posa di uno stratto di massi di fondazione, di dimensioni maggiori rispetto a quelli che verranno poi posti sugli strati superiori. Nelle fasi successive normalmente vengono interposti massi e ghiaie fini per salire e livellare man mano i piani di posa. Diventa importante salvaguardare in ogni punto, piano, l’elevata capacità drenante che l’opera deve avere nel suo complesso. In questo caso entra in gioco la professionalità dell’esecutore e in particolare dell’escavatorista che deve sempre massimizzare i punti di contatto fra le diverse forme.
Grazie alle caratteristiche di questa particolare tipologia di opera, ben si prestava all’ambito montano e pedemontano. In particolare, per la realizzazione di canali di deflusso o nel linguaggio tecnico nella realizzazione di aste torrentizie. Non trascurando l’importanza che rivestono questi blocchi nei lavori di sistemazione e manutenzione dei versanti e strade forestali.
Per i meno esperti del settore rientrano nelle opere fluviali i:
- Muri di sponda
- Scogliere a secco
- Soglie di fondo
- Spalle di ponti a protezione dall’erosione.
Mentre fanno parte delle opere geotecniche i:
- Muri di sostegno a gravità
- Argini di difesa da colate detritiche o dalla caduta massi.
Project Details
DATE
Dicembre 7, 2015
CLIENT
Client Commpany Name
PROJECT TYPE
CONTRACTOR
ThemeFusion Company
Get A Quote Today
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas.